4 punti importanti

Trasportare merci in Islanda

Quando devi trasportare le tue merci in Islanda, devi tener conto di alcune importanti considerazioni. Questa guida ti aiuterà a evitare di cadere nei tipici errori e ottenere una panoramica delle regole più importanti da osservare quando devi esportare merci fuori dall’UE in Islanda.

1. Trasporto merci dall’Italia all’Islanda

L’Islanda non fa parte dell’UE e per questo motivo non sono applicabili le normative per il libero commercio entro i confini dell’UE.

In sostanza, ciò significa che le merci devono essere spedite dal Paese UE esportatore, per poi venire sdoganate in Islanda. Significa anche che non sono previsti costi di IVA.

Se assumi uno spedizioniere o un trasportatore per occuparsi del trasporto, assicurati di chiedere se l’esportazione dall’Italia e lo sdoganamento in Islanda sono inclusi nel prezzo. Spesso, in Islanda, non viene incluso in particolare lo sdoganamento delle merci, a meno che tu non lo richieda specificamente o acquisti un servizio di trasporto tramite un portale con prezzi all-inclusive garantiti.

In pratica, l’importatore stesso può occuparsi dello sdoganamento, ma, a meno che colui che riceve le merci non sia un esperto di tali pratiche, il denaro risparmiato non vale il rischio dei possibili ritardi nella consegna e dei conseguenti costi aggiuntivi.

2. Registrazione dell’esportazione

Per vendere ed esportare merci in Islanda, la tua compagnia deve registrarsi sul registro esportatori.

Trasportare merci in Islanda con Transporteca

3. Quali sono le particolarità del trasporto merci in Islanda?

Come regola generale, il trasporto e la spedizione in Islanda funzionano come per qualsiasi altro Paese dello Spazio economico europeo (SEE). Ciò significa che un Paese è “quasi” nell’UE e non ha diritto alla libera circolazione delle merci come all’interno dell’Unione Europea (dove, per esempio, non devi dichiarare le merci alla dogana se spedisci prodotti in Germania). Devi invece dichiararle per Paesi SEE come la Norvegia, la Svizzera e l’Islanda.

Oltre al fatto che devi dichiarare le merci che spedisci in Islanda, questo paese prevede alcune regole estremamente rigide per l’importazione di animali e alimenti. Se, per esempio, desideri importare generi alimentari in Islanda, ti consigliamo di contattare le autorità islandesi oppure dare un’occhiata alla loro homepage sulle importazioni, prima di spedire le merci. Altrimenti, potresti rischiare di veder ritornare le tue merci al mittente con costi aggiuntivi.

Trasportare merci in Islanda con Transporteca

4. Trasportare merci in Islanda con Transporteca

Se hai bisogno di spedire merci in Islanda, su questo portale puoi trovare e confrontare opzioni e prezzi online. Se non trovi un prodotto che corrisponde alle tue esigenze specifiche, entro 24 ore raccoglieremo dei preventivi non vincolanti dalla nostra rete di trasportatori e spedizionieri.

Cha cosa dicono i clienti

Frode Dale, CEO di Bollerup Jensen, dopo aver ordinato su Transporteca la spedizione di prodotti saponiferi da Ådum a Oslo, ha commentato:

“L’esperienza con questa spedizione è stata del tutto positiva. La merce è stata ritirata venerdì come concordato e consegnata martedì senza alcun problema. Il nostro cliente era soddisfatto.”