Panoramica logistica

Evitare di pagare l'IVA

Sei stanco di pagare l’IVA quando importi merci, aspettando mesi per riavere i tuoi soldi guadagnati duramente e sopportando il carico amministrativo e i costi di monitoraggio dei pagamenti e dei rimborsi IVA? Per molte aziende, l’IVA sull’importazione è maggiore dei loro profitti. Avere tutto questo denaro “bloccato”, che è essenzialmente un prestito al governo, può essere ciò che impedisce alla tua azienda di crescere.

Importa la tua merce tramite la Danimarca ed evita di pagare l’IVA sull’importazione

Transporteca importa tutta la merce nell’UE tramite la Danimarca e fa una cosiddetta “dichiarazione doganale UE” in Danimarca. Di conseguenza, paghi il dazio doganale standard dell’UE, ma non paghi l’IVA sulle merci importate. Una volta che la merce ha superato il controllo doganale dell’UE al confine danese, la consegniamo a te, indipendentemente da dove ti trovi nell’UE.

Perché succede questo?

L’Unione Doganale dell’UE gestisce tutte le questioni doganali nell’Unione Europea. Il dazio doganale è lo stesso in tutta l’Unione, indipendentemente dal paese di destinazione. Tuttavia, l’applicazione delle normative avviene a livello nazionale. Anche se potresti pensare che i singoli paesi adottino processi e sistemi simili per applicare la normativa UE, non è così. Le differenze sono enormi. Ad esempio, molti paesi dell’UE operano ancora con un sistema cartaceo, mentre altri hanno digitalizzato i loro processi doganali negli anni ’90.

In altre parole, ogni paese gestisce le dogane in modo diverso, nonostante l’adozione delle stesse regole.

La Danimarca è unica perché consente alle aziende di altri paesi dell’UE di sdoganare le merci in Danimarca senza la necessità di registrarsi come azienda in Danimarca. La normativa UE consente a tutti gli stati membri dell’Unione Doganale di farlo, ma la Danimarca è l’unico paese che lo prevede nelle proprie normative nazionali. Un’azienda italiana, ad esempio, può quindi sdoganare le proprie merci in Danimarca senza essere registrata in Danimarca. Tuttavia, se la stessa azienda italiana volesse sdoganare le merci in un altro paese dell’UE, come la Svezia, dovrebbe prima registrarsi in Svezia.

È una pratica ampiamente adottata, ma non molto conosciuta tra i piccoli e medi importatori.

Come funziona il processo?

Il processo funziona come segue:

  • Prenoti il trasporto della tua merce con Transporteca utilizzando il nostro calcolatore online di spedizioni sul nostro sito web.
  • Verifichiamo il tuo numero di partita IVA nel database UE (più dettagli di seguito).
  • Inoltriamo tutta la merce all’UE tramite la Danimarca, quindi non è necessario fare una richiesta speciale per questo.
  • Quando riceviamo i documenti necessari dal tuo fornitore (fattura commerciale, packing list e Bill of lading), il nostro agente doganale calcola il dazio doganale e ci invia il calcolo. Non viene applicata IVA su questi calcoli, come previsto dalla legislazione danese.
  • Transporteca crea una fattura per il dazio doganale e ti invia la fattura insieme al calcolo del dazio. Paghi la fattura.
  • La catena di pagamento dei dazi doganali è la seguente:
    • Tu paghi Transporteca
    • Transporteca paga l’agente doganale
    • L’agente doganale paga le autorità doganali danesi
    • Le autorità doganali danesi pagano le autorità doganali centrali dell’UE
    • Quando la merce attraversa il confine danese, viene automaticamente e immediatamente approvata per la libera circolazione all’interno dell’Unione Doganale UE, così possiamo consegnarla a te ovunque nell’UE.
    • Una volta che abbiamo consegnato la merce, ti inviamo i documenti doganali finali. Questi documenti – con la tua prova di pagamento dei dazi doganali – dimostrano che hai pagato correttamente i dazi nell’UE.

Quali sono i requisiti?

C’è un requisito fondamentale: Transporteca deve essere in grado di verificare che la tua azienda abbia un numero di partita IVA valido.

Quando effettui la prenotazione nel portale di Transporteca, ti chiediamo di fornire il tuo numero di partita IVA. Poi, prima di avviare il trasporto della tua merce, verifichiamo il numero nel database comune dell’UE: ec.europa.eu/taxation_customs/vies/vatRequest.html. Una volta verificato il tuo numero di partita IVA, avviamo il processo di trasporto. Siamo obbligati a fare questa verifica ogni volta che avvii un nuovo trasporto per assicurarci che il numero non sia scaduto.

Spedire tramite la Danimarca aumenta il mio costo di trasporto?

Per applicare la legislazione danese, in modo che tu non debba pagare l’IVA, dobbiamo spedire la tua merce tramite la Danimarca. Un’idea comune è che ciò aumenti il costo del trasporto, ma non è così. Il mercato dei trasporti danesi è grande e competitivo e offre alcuni dei prezzi più bassi nell’UE. Ad esempio, una compagnia di trasporti danese può consegnare merci da Danimarca a Roma a un costo inferiore rispetto a un camionista italiano che va da Gioia Tauro a Roma.

La spedizione tramite la Danimarca ritarda la consegna?

Spedire tramite la Danimarca non ritarda la consegna.

Contrariamente a tutte le altre autorità doganali nell’UE, le autorità danesi non richiedono un riferimento della merce da parte del controllo doganale per rilasciare una spedizione. Ciò significa che, nel momento in cui la merce attraversa il confine danese, dopo essere stata approvata dal controllo doganale danese, viene rilasciata. Nella maggior parte degli altri paesi, devi aspettare che il controllo doganale emetta un riferimento della merce prima di poter presentare la richiesta di sdoganamento. In Italia, ad esempio, ci vogliono 4-5 giorni dal momento in cui la nave arriva in porto fino al ricevimento del riferimento della merce. Il contenitore deve prima essere scaricato dalla nave, poi trasportato al magazzino e svuotato. Solo quando la merce è nel magazzino, il controllo doganale rilascia il riferimento della merce, e solo allora può iniziare il processo di approvazione. Questo significa che il processo doganale in Italia è 4-5 giorni più lungo rispetto alla Danimarca.

Consegnare una spedizione a un indirizzo in Italia è generalmente 2-3 giorni più lungo da un magazzino in Danimarca rispetto a un magazzino a Gioia Tauro. Quindi, dal momento in cui la nave arriva al porto di Gioia Tauro fino alla consegna della spedizione, sarebbe 1-3 giorni più veloce tramite la Danimarca.

Un vantaggio aggiuntivo nel non dover aspettare il riferimento della merce è che il nostro agente doganale può completare i documenti doganali molto prima. Generalmente, presentiamo la domanda doganale non appena riceviamo i documenti, il che accade circa quando la merce parte dal paese di origine. Quindi, supponiamo che tu stia importando merci dalla Cina. In questo caso, completeremo il calcolo dei dazi doganali pochi giorni dopo che la nave è partita dalla Cina, dandoci il tempo necessario per risolvere eventuali problemi e così evitare ritardi a destinazione.

Sarà sempre un’opzione spedire tramite la Danimarca ed evitare di pagare l’IVA?

È una decisione politica che deve essere presa dal governo danese se questa opzione verrà cambiata. La Svezia ha seguito gli stessi principi fino al 2011, ma ha deciso di interrompere questa pratica. Non ci sono indicazioni che la Danimarca seguirà lo stesso percorso.

È possibile evitare di pagare i dazi doganali?

Tutte le aziende che importano merci nell’UE devono pagare i dazi doganali. Il calcolo dei dazi doganali dipende dal tipo di merce, dal valore della merce e da altre regole, ma è identico in tutti i paesi membri dell’UE. Molti tipi di merce hanno una tariffa dazio pari allo zero per cento, il che significa che non devi pagare i dazi doganali. Continueremo a fare il calcolo dei dazi doganali, ma poiché non c’è dazio, non ti invieremo una fattura. Ti invieremo comunque i documenti doganali finali per dimostrare che la merce ha superato correttamente il processo doganale.